Pianto aglio ogni autunno Ecco il mio consiglio più grande per i giardinieri

tempo di lettura : 3 minutes
L'autunno è considerato uno dei migliori periodi per il giardinaggio, con giornate ancora luminose e temperature più miti.
Pianto aglio ogni autunno  Ecco il mio consiglio più grande per i giardinieri
© Coopalazzetti - Pianto aglio ogni autunno Ecco il mio consiglio più grande per i giardinieri

Perché piantare aglio in autunno?

È il momento ideale per piantare l’aglio, uno degli ortaggi più semplici da coltivare. Inserendo i bulbi nel terreno durante questa stagione, avrai la possibilità di godere di un raccolto estivo abbondante e di qualità superiore.

L’aglio non solo arricchisce di sapore i piatti, ma la sua coltivazione autunnale permette di evitare la lotta contro parassiti comuni ad altre piante. Questo ortaggio è semplice da crescere e offre benefici a lungo termine nel giardino, fungendo anche da deterrente naturale per diversi tipi di insetti e animali.

Quali tipi di aglio scegliere?

L’aglio si divide principalmente in due categorie: il Softneck e il Hardneck. Il primo è ideale per le regioni più calde e può essere intrecciato per una conservazione prolungata. Il secondo, adatto ai climi più freddi, produce un gambo rigido che può essere raccolto e utilizzato in cucina prima del bulbo.

Prevenzione delle Infestanti: Metodi Naturali ed Efficaci

Le varietà più popolari includono l’Inchelium Red e l’Italian Early per il Softneck, mentre il Chesnock Red e il Music sono scelte eccellenti per chi vive in aree più fredde. Ogni varietà ha le sue peculiarità e scegliere quella giusta può fare la differenza nel risultato finale della tua coltivazione.

Come piantare l’aglio correttamente?

Scegliere il sito giusto è fondamentale: l’aglio predilige posizioni soleggiate e terreni ben drenati. Assicurati di piantare i bulbi in un’area che non verrà disturbata per circa 8 mesi, periodo necessario alla maturazione dell’aglio.

La piantagione avviene separando i bulbi in spicchi, mantenendo intatta la pellicola protettiva esterna. Pianta gli spicchi con la punta verso l’alto, coprendoli con il terreno e compattando leggermente. Lascia circa 15 cm tra un spicchio e l’altro e annaffia abbondantemente dopo la piantagione.

Orto Verticale: Soluzioni Creative per Spazi Ridotti

Quando e come raccogliere l’aglio?

L’aglio è pronto per essere raccolto tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate. Nei tipi Hardneck, bisogna tagliare i gambi che spuntano, noti come scape, poiché così facendo la pianta concentrerà le energie sullo sviluppo del bulbo.

Per entrambi i tipi, la raccolta avviene quando circa metà delle foglie si ingialliscono e si piegano. Utilizza una vanga per sollevare delicatamente i bulbi, scuotili per rimuovere la terra e lasciali asciugare al riparo dalla luce diretta del sole per qualche settimana.

Conservazione dell’aglio

Una volta asciutto, l’aglio può essere conservato in un luogo fresco e buio, idealmente in contenitori che permettano la circolazione dell’aria per prevenire il marciume. L’aglio intrecciato può essere appeso in un luogo fresco e buio, prolungando la sua durata per mesi.

Se durante la raccolta danneggi alcuni bulbi, utilizzali per primi, poiché tendono a deteriorarsi più velocemente.

  • Autunno: periodo ideale per piantare
  • Softneck e Hardneck: i due tipi principali
  • Asciugatura: essenziale per una buona conservazione

Riassumere o condividere questo articolo

Non mancare

2 commenti

  • Non sapevo che ci fossero così tante varietà di aglio da considerare. Grazie per le informazioni!

  • Ho sempre piantato l’aglio in primavera, ma sembra che l’autunno possa essere una scelta migliore! Proverò quest’anno. ????

Lascia il tuo commento

Ricevi i nostri articoli e consigli direttamente via email