La magia del raccolto di novembre
Con l’arrivo del freddo, è fondamentale completare la raccolta delle verdure di fine estate e autunno. Tra queste, troviamo deliziose carote dolcificate dal freddo, cavoli di Bruxelles, cavoli e kale. Questi ortaggi possono essere lasciati nel terreno, ben protetti da uno strato di pacciamatura, e raccolti durante l’inverno all’occorrenza.
Non dimentichiamo i frutti! Le prime arance mandarino, dolci o aspre che siano, fanno la loro comparsa. La varietà clementine, in particolare, è un piccolo tesoro con la sua polpa rossa-arancione, senza semi e dalla buccia sottilissima, perfetta per uno snack rinfrescante e dolce.
- 7 cibi da non mangiare mai prima di andare a letto per una buona notte di sonno - 16 November 2025
- Conservate le vostre verdure senza pensarci? Questo errore banale accelera il loro deterioramento (e la soluzione costa 0 €) - 16 November 2025
- Piano cottura come nuovo, senza strofinare (o quasi): l’astucia semplice che fa miracoli - 16 November 2025
Preparare il giardino per l’inverno
Novembre è anche il momento ideale per preparare il terreno per la primavera successiva. Aggiungere al suolo materia organica ben decomposta e compost migliora la struttura e la fertilità. È anche il periodo giusto per avviare una nuova pila di compost e rivoltare quella vecchia, arricchendola con foglie, residui di erba e piccoli rami.
Per proteggere le piante dal freddo imminente, è utile utilizzare tunnel di plastica, teloni o cloche. Questi sistemi permettono di estendere la stagione di crescita di alcune settimane, sia in autunno che in primavera, proteggendo le colture dalle basse temperature.
La ricetta
Ingredienti
- 500 g di carote
- 300 g di cavolo di Bruxelles
- 2 mandarini
- Olio d’oliva extra vergine
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Pulisci e taglia le carote a rondelle. Pulisci e taglia a metà i cavoli di Bruxelles. Sbuccia i mandarini e dividili in spicchi. In una teglia, unisci tutte le verdure e gli spicchi di mandarino, condisci con olio, sale e pepe e mescola bene. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti o fino a doratura. Servi caldo.
Consigli per il giardinaggio di novembre
Salvare i semi delle piante non ibride è un’attività che può iniziare già a novembre. Assicurati di asciugarli bene, etichettarli e conservarli in un barattolo chiuso in un luogo fresco e asciutto. Questo ti permetterà di avere semi pronti per la semina la prossima primavera.
Un altro consiglio utile è quello di proteggere le giovani piante di asparagi e carciofi, che sono perenni e sensibili al freddo. Pacciamare abbondantemente e considerare l’aggiunta di compost al terreno in cui sono piantati aiuta a proteggerli durante l’inverno.
- Controllo del compost: assicurati che il tuo compost sia umido e rivoltalo periodicamente per aiutare la decomposizione durante l’inverno.
- Protezione delle piante: utilizza tessuti protettivi o strutture temporanee per schermare le piante dalle gelate notturne.
- Preparazione del suolo: aggiungi calce e compost se necessario per preparare il letto per la prossima stagione di crescita.
Seguendo questi consigli, il tuo giardino non solo sopravviverà all’inverno, ma sarà pronto a sbocciare con vigore non appena arriveranno i primi caldi di primavera.


4 commenti
Michelalchimie
Non sono d’accordo con la pacciamatura suggerita, non ha funzionato per me l’anno scorso. ????
julien
Interessante articolo, ma avrei preferito più informazioni sul compostaggio.
isabelle
Ma davvero le clementine sono senza semi? Perché le mie avevano i semi.
Mélanie6
Ho provato la ricetta con le carote e i cavoli di Bruxelles, deliziosa! ????